325 utenti


Libri.itIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIGLI UCCELLI vol. 3ESSERE MADRETILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀ
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di International Journalism Festival

Totale: 200

Un mondo in fiamme

‘Il mondo è in fiamme’, i roghi delle guerre bruciano terre, vite e speranze di pace. La narrazione letteraria e la cronaca giornalistica dei conflitti attualmente in corso s’intrecciano nell’incontro a due voci tra Paolo Giordano e Cecilia Sala. Il pluripremiato scrittore e l’instancabile inviata-podcaster in aree di crisi, portano a #ijf24 il loro racconto in prima persona della guerra, direttamente dai fronti più caldi da cui scrivono. Modera Marta Allevato (Agi), autrice de La Russia moralizzatrice - la crociata del Cremlino per i valori tradizionali ... continua

Una panoramica degli strumenti di Meta al servizio dell’informazione

In questo workshop vedremo i prodotti per aiutare i giornalisti a scoprire contenuti, sviluppare l'audience e identificare i modi per monetizzare attraverso la costruzione di comunità e l'engagement. Unisciti al team di Meta Partnerships per conoscere gli ultimi strumenti e le migliori pratiche. A cura di Meta. Con: Virginia Giammaria (strategic partner manager Southern Europe Meta), Livia Iacolare (strategic partner manager creator partnerships SCEE Meta)

Usa, Cina, Europa. Tre mondi e tre IA?

Usa, Cina e Ue stanno ormai confrontandosi a tutto campo sull'intelligenza artificiale: da un lato c'è l'esigenza di innovare, dall'altra quella di regolamentare. E proprio questi due elementi potrebbero portare Usa, Cina e Ue su tre strade simili, ma diverse: come sarà il mondo dell'IA del futuro, quale peso avranno etica, interessi nazionali e privati e quali saranno i perimetri che ogni “mondo” stabilirà. Organizzato in collaborazione con Valigia Blu.
Con: Fabio Chiusi (giornalista e scrittore), Carola Frediani (co-fondatrice GuerrediRete.it), Simone ... continua

Uscire dall'invisibilità: la lotta contro le disuguaglianze passa anche per il linguaggio

Dalla mancata rappresentazione delle diversità etniche alla ricerca di espressioni non binarie, dalla ridicolizzazione dei femminili professionali alle fallacie logiche, la comunicazione si presta spesso alla cristallizzazione di disparità sociali e di rapporti di dominio. Un cambiamento nel modo di comunicare è necessario, discutere dei discorsi è un atto politico di costruzione di senso. Con: Roberta Covelli (ricercatrice Università di Milano Bicocca), Federico Faloppa (Università di Reading), Vera Gheno (sociolinguista), Nadeesha Uyangoda (scrittrice)

Veri uomini, il sistema che 'uccide' le donne e non solo

Il dibattito pubblico sui 'femminicidi' è imponente, sebbene ancora molto confuso. È essenziale persistere nella discussione, allontanandosi dalla retorica dominante, soprattutto nei media, di fronte alla notizia di un uomo che toglie la vita a una donna in quanto donna. Sarà necessario del tempo, ma è imperativo smantellare pezzo per pezzo l'impianto socio-culturale alla base della violenza di genere, a cominciare dai pregiudizi e dai tabù, rispetto alla mascolinità tradizionale. 'Vivere in una società patriarcale e sessista può essere svantaggioso e dannoso ... continua

Viaggio al centro del dissenso: i movimenti pro-democrazia in Asia

Dal 2014, l’Asia nord-occidentale è scossa da fremiti democratici che, partendo dal grande ‘Movimento degli Ombrelli’ di Hong Kong, hanno abbracciato anche Taiwan, la Thailandia e il Myanmar. Queste proteste, nate per contrastare problematiche politiche specifiche a ciascun governo, si sono in parte fuse in una grande rete di solidarietà giovanile regionale nota come “Milk Tea Alliance”. Con il tempo, e grazie anche all’uso dei social, le diverse manifestazioni di dissenso hanno assunto simboli e tattiche comuni. Raccontare le ragioni e l’evoluzione di ... continua

Viaggio nella politica italiana, verso le elezioni europee

A meno di due mesi da uno dei più importanti appuntamenti democratici degli ultimi tempi, qual è lo stato di salute del dibattito politico nel nostro paese? E cosa possiamo aspettarci, in Italia ma non solo, prima e dopo le elezioni dell'8 e 9 giugno? Organizzato in collaborazione con Valigia Blu. Con: Dino Amenduni (comunicatore politico), Marianna Aprile (Oggi, La7 (via video)), Angela Mauro (corrispondente Huffpost Italia ), Gianfranco Pasquino (Professore Emerito Università di Bologna (via video))

W la fisica, W la filosofia: la scuola che ci piace... sui social

Kant è utile per riparare la ruota di una bicicletta? Studiare Anassimandro aiuta a postare una foto su Instagram? Conoscere Ipazia contribuisce a compilare un curriculum vitae? Che cos'hanno in comune un proiettile e le montagne russe? Perché le fette biscottate cadono sempre dalla parte imburrata? Com'è possibile che gli uccelli appoggiati sui cavi dell'alta tensione non prendano la scossa? Nessuna risposta è impossibile, se ad affrontare le domande sono due tra i divulgatori più "social" in circolazione. Uno è Matteo Saudini, alias "Barbasophia", l'altro è ... continua

È la satira bellezza! Seppellire con una risata i pregiudizi sull'Africa

Satira, graphic novel, vignette. Si può raccontare anche così l'Africa? Possono questi strumenti contribuire a riavvicinare un continente, la cui percezione negli ultimi anni si è trasformata da "continente povero ma buono” a terra di “conflitti e invasori? In un contesto in cui aiutare la crescita e lo sviluppo del continente africano diventa un argomento meno "importante" per gli italiani, in cui si insinua addirittura il sentimento opposto, quello di avversione e rifiuto, Amref rilancia il suo impegno per una nuova, corretta e rispettosa narrazione ... continua

Élite e popolo

È opinione diffusa che l’attuale conflitto politico avvenga lungo la direttrice che contrappone élite e popolo. Ma si possono identificare le élite con l’establishment cioè l’insieme dei poteri costituiti egemonici? E cosa si intende per popolo? Si tratta di un dato sociologico o di una costruzione politica attraverso il catalizzatore programmatico di valori e soprattutto di “nemici” individuati? Ne discutono due voci diverse della cultura italiana che non si sono mai sottratte all’intervento pubblico e all’impegno politico. Organizzato in ... continua